Politica per la sicurezza delle informazioni
ISO 27001
MARFI S.r.l ha implementato un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (SGSI). Per il suo corretto mantenimento, la Direzione persegue i seguenti impegni e obiettivi:
-
Attuare, mantenere e migliorare con continuità il proprio SGSI e i processi aziendali;
-
Mantenere la conformità a leggi, norme, regolamenti e requisiti vigenti ed applicabili;
-
Implementare un intero processo di “risk assesment” per la valutazione e il conseguente trattamento dei rischi per la sicurezza delle informazioni;
-
Difendere le tre proprietà fondamentali della sicurezza delle informazioni:
a. Integrità: le informazioni sono protette da modifiche o cancellazioni non autorizzate;
b. Riservatezza: le informazioni riservate non sono accessibili a persone non autorizzate;
c. Disponibilità: le informazioni sono accessibili, nei tempi e nei modi previsti, solo agli utenti autorizzati;
-
Mantenere nel tempo un sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni efficiente, efficace e facilmente gestibile;
-
Garantire il perseguimento degli obiettivi per la sicurezza delle informazioni, formalizzati in piani dedicati;
-
Assicurare sempre la massima preparazione e il pieno coinvolgimento del personale nelle attività di competenza;
-
Verificare che anche i fornitori, nell’ambito delle proprie competenze, non compromettano la sicurezza del patrimonio informativo di MARFI S.r.l.;
-
Garantire l’uso di strumenti e attrezzature tecniche all’avanguardia;
-
Garantire la continuità operativa specifica:
-
Mantenere il servizio di assistenza al cliente ininterrotto per non violare mai gli SLA contrattuali;
-
Rispettare in modo costante i tempi di consegna concordati, in conformità agli accordi contrattuali.
-
Impegnarsi costantemente nella prevenzione degli incidenti relativi alla sicurezza delle informazioni e nella pronta ed efficace risposta agli stessi;
-
Predisporre e testare periodicamente adeguati piani di continuità operativa (“Business Continuity Management Plan”) e piani di recupero dati (“Disaster Recovery Plan”);
-
Individuare e perseguire nel tempo ulteriori obiettivi, come indicato nel Manuale del SGSI e nei piani di miglioramento;
